Amarone della Valpolicella DOCG Re Pazzo Terre di Leone cl.75
Amarone della Valpolicella DOCG Re Pazzo Terre di Leone
L’Amarone della Valpolicella Il Re Pazzo Terre di Leone nasce da uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta. La vendemmia viene svolta rigorosamente a mano in plateaux da 5 Kg con successivo appassimento in fruttaio per circa 110 giorni e dopo la vinificazione, il vino riposa per 36 mesi in botti di rovere e per almeno 8 mesi in bottiglia. Al naso è un trionfo di profumi di frutta matura e confettura, con ritorni speziati, di tabacco e vegetali.
Enoteca Federici
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Amarone della Valpolicella DOCG Re Pazzo Terre di Leone
L’Amarone della Valpolicella Il Re Pazzo Terre di Leone nasce da uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta. La vendemmia viene svolta rigorosamente a mano in plateaux da 5 Kg con successivo appassimento in fruttaio per circa 110 giorni e dopo la vinificazione, il vino riposa per 36 mesi in botti di rovere e per almeno 8 mesi in bottiglia. Al naso è un trionfo di profumi di frutta matura e confettura, con ritorni speziati, di tabacco e vegetali. Al palato ritorna intenso il frutto su vena sorprendentemente fresca che rende la beva snella e di grande piacevolezza.
Il Re Pazzo Amarone della Valpolicella classico DOCG Terre di Leone
Abbinamenti: Primi piatti di carne e lasagne, Arrosti, Carni rosse alla griglia, Carni rosse in umido, Selvaggina, Formaggi stagionati.
L'amarone Valpolicella Il Re Pazzo in vendita online prezzo e disponibilità Enoteca Federici.
- Formato:
- Cl.75
- Annata:
- 2017
- Denominazione:
- D.O.C.G.
- Produttore:
- Terre di Leone
- Grado Alcolemico:
- 15% Vol.
- Vitigno:
- Corvina, Corvinone, Oseleta, Rondinella
- Colore:
- Rosso Rubino
- Modalità di raccolta:
- Manuale
feedback Segnala commento